Modello 730/2025: invio in scadenza il 30 settembre

Scritto da Alessandra Caparello il 23 settembre 2025

Entro il 30 settembre 2025 va inviato il modello 730: ecco tutte le modalità e le regole per precompilato e ordinario.

Modello 730/2025: invio in scadenza il 30 settembre

Settembre è uno tra i mesi più importanti per i contribuenti, con un calendario ricco di scadenze fiscali che coinvolge lavoratori dipendenti, pensionati, professionisti e imprese. Tra gli appuntamenti principali c’è la presentazione del modello 730, che deve essere inviato entro il 30 settembre 2025.

La dichiarazione può essere trasmessa direttamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, oppure tramite il sostituto d’imposta (se ha comunicato entro il 15 gennaio di prestare assistenza fiscale), un Caf o un professionista abilitato, come consulenti del lavoro, dottori commercialisti, ragionieri o periti commerciali.

Come presentare il 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate

Chi intende inviare il modello 730 precompilato, deve accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS, avendo cura di:

  • indicare i dati del sostituto d’imposta che effettuerà il conguaglio (anche se è possibile inviare la dichiarazione senza sostituto);
  • compilare la scheda per la destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef, anche se non si intende esprimere alcuna scelta;
  • verificare che tutti i dati presenti siano corretti e completi.

Se la dichiarazione è completa e corretta, può essere accettata così com’è.

In caso contrario, occorre apportare modifiche o integrazioni, come l’inserimento di redditi non riportati o di oneri deducibili e detraibili mancanti. Dopo le correzioni, l’Agenzia genera un nuovo modello 730 e il modello 730-3 con l’esito della liquidazione, sempre disponibile tramite la piattaforma web.

Modello 730 precompilato: altre modalità di presentazione

Il 730 precompilato può anche essere consegnato:

  • al datore di lavoro o ente pensionistico;
  • a un Caf-dipendenti;
  • a un professionista abilitato.

In questi casi è necessaria una delega per l’accesso alla dichiarazione. Inoltre, va consegnato in busta chiusa il modello 730-1, contenente la scelta per destinare l’8, il 5 e il 2 per mille dell’Irpef. Anche se non si esprime alcuna preferenza, la scheda deve riportare i dati anagrafici e il codice fiscale. Per le dichiarazioni congiunte, ogni coniuge deve consegnare la propria scheda in busta separata.

In scadenza la presentazione del 730 ordinario

Il 730 ordinario, ossia non precompilato, può essere presentato al sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale, a un Caf o a un professionista abilitato. Chi non dispone di un sostituto per il conguaglio deve obbligatoriamente rivolgersi a un Caf o a un professionista.

La scadenza per la presentazione del 730 ordinario è la stessa del precompilato: 30 settembre 2025.

Argomenti correlati:

Agenzia delle Entrate