Parte ufficialmente la stagione dichiarativa 2025. Dal 15 maggio è possibile inviare il modello 730 precompilato 2025, con e senza modifiche.
Tutte le operazioni possono essere effettuate direttamente online, accedendo al servizio web, disponibile in una sezione dedicata del portale dell’Agenzia delle Entrate.
Modello 730 precompilato 2025: come accedere per modifica e invio
Tra le scadenze fiscali più importanti del mese di maggio 2025, quella del modello 730 è senza dubbio la più rilevante.
Dal 15 maggio e fino al al 30 settembre 2025 è possibile presentare la dichiarazione 730 precompilata tramite l’applicazione web, all’Agenzia delle entrate.
Per accedere al proprio modello 730 precompilato occorre essere in possesso di specifiche credenziali che sono:
- SPID - “Sistema Pubblico dell’Identità Digitale” per accedere ai servizi della pubblica amministrazione;
- Carta d’identità elettronica 3.0 (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- credenziali rilasciate dall’Agenzia delle entrate (Entratel/Fisconline), per i soggetti titolati ad averle.
Una volta effettuata l’autenticazione, è possibile operare anche in qualità di “tutore”, “amministratore di sostegno”, “curatore speciale”, “genitore”, “persona di fiducia” o “erede”, al fine di presentare la dichiarazione per conto di un minore, di una persona sottoposta a tutela, di un soggetto con limitata familiarità con gli strumenti digitali o impossibilitato a gestirli autonomamente e che abbia conferito apposita autorizzazione, nonché per conto di una persona deceduta.
Effettuato l’accesso, il contribuente può visualizzare la propria dichiarazione dei redditi precompilata, insieme all’elenco dei dati inseriti nella dichiarazione e di quelli che l’Agenzia non ha potuto inserire perché non completi o incongruenti e l’esito della liquidazione.
Modello 730 precompilato: come inviarlo con e senza modifiche
Dalla data del 15 maggio sarà possibile inviare la dichiarazione al Fisco, con o senza modifiche, direttamente tramite l’applicazione web.
In particolare, se il modello 730 precompilato non richiede alcuna correzione o integrazione, il contribuente lo accetta senza modifiche e procede all’invio.
Come? Scegliendo tra le seguenti modalità, alternative tra di loro:
- direttamente dal contribuente all’Agenzia delle entrate, in via telematica;
- tramite il proprio sostituto d’imposta, ma solo se presta assistenza fiscale;
- tramite un Caf o un professionista abilitato.
Dopo la presentazione, in una apposita sezione è possibile visualizzare e stampare la dichiarazione inviata all’Agenzia delle entrate.
Se, invece, alcuni dati risultano non corretti o incompleti, o mancano del tutto, è necessario modificare o integrare la dichiarazione.
Le operazioni di modifica o di integrazione possono essere effettuate direttamente dall’interessato o tramite un soggetto delegato (sostituto, Caf, professionista). Dopo le correzioni si procede all’invio con le stesse modalità indicate per chi accetta il modello 730 senza modifiche.
La scadenza per presentare la dichiarazione è fissata al 30 settembre 2025.