Riduzione TARI, la scadenza per presentare le domande per la diminuzione della quota variabile della tassa sui rifiuti deve essere inoltrata entro è fissata al 31 ottobre 2020.
Il Comune di Roma ha approvato l’agevolazione per il pagamento degli avvisi bonari o delle bollette di cittadini e imprese che abbiano subito un pregiudizio economico a causa dell’emergenza.
Gli importi sono ridotti in base al numero di giorni di chiusura dell’attività o del 25%. Viene inoltre previsto il differimento del termine di pagamento al 15 dicembre 2021, senza applicazione di sanzioni o interessi.
TARI, scadenza domande per la riduzione della quota variabile: 31 ottobre 2020
Il Comune di Roma approva la riduzione della quota variabile della TARI.
Con la deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 119 del 6 ottobre 2020, sono state approvate ulteriori misure di agevolazione per il pagamento degli avvisi bonari o bollette TARI 2020 a favore di cittadini e imprese che abbiano subito pregiudizio economico a causa dell’emergenza coronavirus.
Le domande devono essere inoltrate entro la scadenza del 31 ottobre 2020, ovvero al termine del mese.
Nello specifico sono due i provvedimenti messi in campo dall’Amministrazione capitolina:
- la riduzione della quota variabile della TARI per un importo commisurato agli effettivi giorni di chiusura dell’attività o del 25%;
- il differimento del termine di pagamento al 15 dicembre 2021, senza applicazione di sanzioni o interessi, per la TARI 2020, attestando di aver ricevuto pregiudizio economico dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
Per le domande relative al differimento dei pagamenti c’è tempo fino al 31 dicembre 2020.
Per quanto riguarda le utenze non domestiche, i moduli da utilizzare variano a seconda dell’attività, secondo quanto previsto dalla delibera ARERA numero 158 del 2020.
Il modulo deve essere scelto in relazione al tipo di attività esercitata.
TARI, scadenza domande per la riduzione della quota variabile: come presentare la domanda
Oltre alla riduzione della quota variabile può anche essere richiesto il differimento del termine di pagamento al 15 dicembre 2021.
In questo caso non è prevista l’applicazione di sanzioni o di interessi.
Per la TARI 2020 si deve attestare di aver ricevuto pregiudizio economico dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
Il seguente modello deve essere presentato entro e non oltre il 31 dicembre 2020.
Una volta compilati i modelli devono essere inviati ad Ama SpA tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: agevolazioni.covid@pec.amaroma.it.
Se i requisiti richiesti sono soddisfatti e la domanda viene accolta, le misure saranno applicate a partire dall’annualità 2021.
Sul sito del Comune di Roma viene inoltre sottolineato quanto segue:
“Riguardo le utenze non domestiche, la cui attività si è interrotta nel periodo di chiusura da emergenza Covid-19, nella bolletta relativa al secondo semestre 2020, come già avvenuto nel primo semestre, sarà comunque applicata una riduzione del 25% della parte variabile TARI.”