È in scadenza, il 7 luglio 2023, la fase di compilazione e invio delle domande online all’avviso pubblico formazione 2022 dell’INAIL, per i soggetti proponenti che vogliono fare richiesta di partecipazione.
Con l’avviso pubblico formazione 2022, l’INAIL vuole diffondere e implementare la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro all’interno del territorio nazionale.
I destinatari di questa iniziativa di prevenzione sono i rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori e i lavoratori stessi, che possono beneficiare degli interventi formativi.
L’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro agisce a più livelli con bandi regionali e provinciali. La conseguente erogazione delle attività formative verrà garantita dai vari organismi formativi a livello regionale e provinciale, che sono in possesso dei requisiti specificati negli avvisi.
Avviso pubblico formazione 2022, chi sono i soggetti proponenti e i destinatari
La finalità dell’avviso pubblico formazione 2022 è quello di migliorare e diffondere la cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre che di ridurre il rischio di infortuni.
A presentare domanda per il bando sono i soggetti che, in forma singola o in aggregazione, sono indicati negli avvisi pubblici regionali e provinciali.
Come specificato nell’estratto dell’avviso pubblico, i soggetti proponenti possono essere:
- i soggetti formatori già accreditati alla data di presentazione della domanda nella Regione in cui si svolge il progetto formativo;
- le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali dei lavoratori, quali articolazioni a livello territoriale di quelle già rappresentate a livello nazionale nell’ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, che potranno partecipare all’Avviso pubblico per lo svolgimento di attività formative direttamente o avvalendosi di strutture formative di loro diretta ed esclusiva emanazione, o anche per il tramite di società controllate dalle predette organizzazioni, ad esclusione delle Associazioni e Federazioni ad esse aderenti;
- gli ordini e i collegi professionali limitatamente ai propri iscritti;
- gli organismi paritetici.
L’entità delle risorse economiche previste, destinate ai finanziamenti, è pari a 13.957.710 euro. L’importo complessivo è ripartito in budget regionali e provinciali.
Lo scopo del bando è quello di erogare interventi formativi, che riguardano aggiornamenti dal contenuto prevenzionale, destinati ai soggetti coinvolti nel sistema della prevenzione.
I destinatari delle attività formative, quindi, sono:
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale;
- rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo;
- responsabili dei servizi di prevenzione e protezione;
- lavoratori.
I lavoratori e i rappresentanti per la sicurezza, nonché i responsabili, possono beneficiare di tutte le attività formative e i corsi sulla prevenzione, erogati dall’INAIL.
Avviso pubblico formazione 2022, come inviare la domanda in scadenza il 7 luglio
Sulla pagina dell’INAIL dedicata all’avviso pubblico formazione 2022 sono state pubblicate tutte le regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico.
Dopo la chiusura dello sportello per la fase di registrazione, è iniziata, il 3 giugno, la fase di compilazione e invio delle domande online di finanziamento. La scadenza è fissata il 7 luglio alle ore 17:00.
Il profilo utente, presente nella procedura dello sportello informatico, è un profilo unico che viene denominato "soggetto compilatore".
Il soggetto compilatore, ovvero il rappresentante legale del soggetto proponente oppure un soggetto delegato, per iniziare la procedura deve accedere ai servizi online sul portale dell’Istituto all’indirizzo www.inail.it. Sono necessarie le credenziali:
- SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale;
- CIE, Carta d’Identità Elettronica;
- CNS, Carta Nazionale dei Servizi.
Dopo essersi autenticato e aver effettuato l’accesso, deve accedere alla sezione "Avvisi pubblici"; "Avviso pubblico formazione 2022 - Presentazione domanda". Il servizio sarà disponibile nel menù dei servizi e solamente per chi ha completato preventivamente la fase di registrazione.
Potranno presentare l’istanza solamente i soggetti proponenti che sono in possesso del codice identificativo (id-codice), rilasciato durante la fase di registrazione.
Le informazioni da fornire sono le seguenti:
- titolo del progetto formativo;
- descrizione sintetica del progetto formativo;
- numero complessivo di destinatari per tipologia;
- corsi previsti (allegato n. 2 dell’Avviso);
- elenco nominativo dei docenti;
- sedi di svolgimento dei corsi;
- in caso di formazione da remoto dovranno essere fornite indicazioni specifiche sulla piattaforma che sarà utilizzata e garanzia sul tracciamento delle attività dell’intero percorso formativo.
- INAIL - Catalogo delle offerte formative e tabella di correlazione
- L’INAIL mette a disposizione l’allegato con i corsi e le offerte formative previste che il soggetto proponente andrà a scegliere e a indicare nella domanda
Per completare la domanda gli utenti dovranno allegare, completi di firma digitale, i seguenti documenti:
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sottoscritto dal legale rappresentante in merito alla qualificazione del soggetto proponente e al possesso dei requisiti: in caso di aggregazione deve essere prodotto da ciascun soggetto della stessa (allegato n. 1);
- nel caso in cui il soggetto proponente, sia una società di servizi controllata o di diretta ed esclusiva emanazione, la dichiarazione che assevera tale qualità deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’organizzazione controllante (allegato n. 6).
- INAIL - Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- L’INAIL mette a disposizione la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che deve essere sottoscritto dal legale rappresentante
- INAIL - Dichiarazione del controllante
- L’INAIL mette a disposizione la dichiarazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’organizzazione controllante
Al momento dell’invio, il sistema fornirà una ricevuta in formato pdf e successivamente renderà disponibile il documento riepilogativo della domanda trasmessa.
L’avviso pubblico formazione 2022 dell’INAIL non è l’unica scadenza del mese in corso. Luglio, infatti, ha un calendario ricco di appuntamenti.