I liberi professionisti senza cassa, come previsto dalla Legge Dini (335/95), sono tenuti ad iscriversi alla Gestione Separata INPS per il versamento dei contributi previdenziali obbligatori.
Lo scopo della Gestione Separata professionisti senza cassa è quello di elargire le assicurazioni sociali obbligatorie per i lavoratori atipici o parasubordinati.
La Gestione Separata INPS è una gestione finanziaria senza copertura patrimoniale nel senso che il suo finanziamento avviene prelevando risorse dall’imposizione fiscale generale e dagli stessi contributi, ma senza avere una struttura patrimoniale a garanzia degli iscritti.
Vediamo dunque ora quali sono le aliquote 2018 e il minimale contributivo per la Gestione Separata INPS professionisti senza cassa.
Gestione Separata INPS professionisti senza cassa: le aliquote 2018
Le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione Separata INPS per l’anno 2018 sono complessivamente fissate come segue:
Liberi professionisti | Aliquote |
---|---|
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie | 25,72% (25,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva) |
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria | 24% |
Collaboratori e figure assimilate | Aliquote |
---|---|
Soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie | 32,72% (32,00 IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva) |
Soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria | 24% |