È fissata il 26 aprile 2024 la scadenza del concorso dell’Ufficio del Processo per l’assunzione a tempo determinato di 3.946 funzionari.
I candidati selezionati saranno inquadrati tra il personale del Ministero della Giustizia.
Possono partecipare alla selezione i cittadini italiani in possesso di una delle lauree in materie giuridiche oppure in discipline economiche e politiche elencate nel bando.
La domanda deve essere trasmessa per via telematica tramite il portale inPA.
Concorso Ufficio del Processo, 3.946 funzionari: i requisiti di accesso
Si avvicina la scadenza del concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo determinato di 3.946 funzionari, con il profilo di addetto all’Ufficio per il processo.
I candidati, da inquadrare tra il personale del Ministero della Giustizia, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne;
- idoneità fisica allo specifico impiego cui il concorso si riferisce;
- possesso di uno dei titoli di studio indicati nel bando.
Il concorso, organizzato su base distrettuale, prevede la valutazione dei titoli e una prova scritta, la quale verifica la conoscenza delle seguenti materie:
- diritto pubblico;
- ordinamento giudiziario;
- lingua inglese.
Concorso Ufficio del Processo, 3.946 funzionari: come fare domanda entro la scadenza del 26 aprile
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il portale inPA.
La scadenza è fissata il 26 aprile 2024 alle ore 23:59.
Una volta autenticati tramite le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS, è possibile compilare il format di candidatura.
Il candidato, che deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata, PEC, o di un domicilio digitale, deve versare una quota di partecipazione di 10 euro.
Nella domanda è necessario dichiarare:
- i propri dati anagrafici;
- il possesso dei requisiti sopra indicati;
- il comune nelle cui liste elettorali si è iscritti;
- il codice di concorso per cui si intende partecipare;
- il possesso di eventuali titoli preferenziali.
Non saranno considerate valide le domande incomplete o trasmesse con modalità diverse da quelle indicate nel bando.