LIPE 2025: in scadenza l’invio dei dati del secondo trimestre

Scritto da Alessandra Caparello il 29 settembre 2025

In scadenza il termine per la presentazione delle LIPE del secondo trimestre 2025, da inviare all’Agenzia delle Entrate in modalità telematica.

LIPE 2025: in scadenza l'invio dei dati del secondo trimestre

In scadenza la trasmissione delle LIPE 2025 del secondo trimestre.

Entro il prossimo 30 settembre si dovrà procedere alla presentazione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (c.d. LIPE), relativa ai mesi di aprile, maggio e giugno.

Il modello di Comunicazione deve essere presentato esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati.

LIPE secondo trimestre 2025: come inviare la comunicazione in scadenza il 30 settembre

Tra le scadenze fiscali di settembre, una delle più importanti per i titolari di partita IVA riguarda l’invio delle comunicazioni trimestrali delle liquidazioni IVA, note come LIPE. Per il secondo trimestre 2025, la scadenza è fissata al 30 settembre, e rispettarla è fondamentale per evitare sanzioni.

Le LIPE non sono altro che la rendicontazione delle operazioni di liquidazione IVA effettuate durante il trimestre. Questo adempimento deve essere effettuato esclusivamente in modalità telematica, tramite l’invio di un file XML strutturato secondo le specifiche dell’Agenzia delle Entrate.

Per inviare correttamente la comunicazione, il file XML deve includere alcune informazioni essenziali:

  • dati identificativi del contribuente, cioè la partita IVA e gli altri elementi anagrafici necessari;
  • informazioni sulle operazioni di liquidazione IVA realizzate nel trimestre di riferimento;
  • dati del soggetto che invia la comunicazione per conto del contribuente, se si ricorre a un intermediario abilitato.

Per agevolare l’invio, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un software gratuito che consente di generare il file XML in modo corretto e conforme alle specifiche richieste.

Una volta preparato il file, il contribuente o il suo intermediario deve seguire tre passaggi fondamentali:

  • apporre la firma digitale tramite la funzione Sigillo disponibile nel portale “Fatture e Corrispettivi”;
  • effettuare il controllo del file, utilizzando l’apposita funzione integrata nel portale per verificare eventuali errori o anomalie;
  • inviare la comunicazione telematicamente, completando così l’adempimento entro la scadenza prevista.

LIPE 2025: le prossime scadenze

L’appuntamento con le LIPE è trimestrale. Dopo la scadenza di fine settembre, bisognerà annotare in calendario la data ultima per la trasmissione della comunicazione relativa alle operazioni del periodo di luglio, agosto e settembre, fissata al 30 novembre (differita automaticamente a lunedì 1° dicembre).

Una particolare attenzione va riservata alla comunicazione LIPE del quarto trimestre 2025. I titolari di partita IVA, infatti, possono saltare l’invio del modello LIPE se i dati relativi alle liquidazioni trimestrali sono inseriti nella dichiarazione annuale IVA, a condizione che quest’ultima venga trasmessa entro il 2 marzo 2026, considerando che il 28 febbraio cade di sabato.