Dopo la pausa estiva di agosto, settembre riporta i contribuenti alla piena operatività con un’agenda fitta di scadenze fiscali.
Per lavoratori dipendenti, pensionati, professionisti e imprese si tratta di uno dei mesi più impegnativi dell’anno, con adempimenti che spaziano dal modello 730 alle liquidazioni IVA, fino all’adesione al concordato preventivo biennale.
Scadenze settembre 2025: riparte la macchina del Fisco
Agosto è tradizionalmente un mese “leggero” sul fronte fiscale. Molti termini vengono sospesi, compresi quelli legati agli avvisi bonari, e si blocca anche l’invio delle lettere di compliance.
Con il 1° settembre 2025, però, il Fisco ha però riacceso i motori:
- sono ripresi i pagamenti delle cartelle e delle comunicazioni sospese;
- tornano i controlli ordinari dell’Agenzia delle Entrate;
- si rimette in moto la macchina delle scadenze mensili e trimestrali.
Per questo, oltre agli adempimenti ordinari, settembre segna anche il rientro delle pendenze lasciate in sospeso prima delle ferie estive.
Le scadenze fiscali del 16 settembre: IRPEF, IVA e contributi INPS
Soffermandoci sulle scadenze in senso stretto, il 16 settembre è una data da cerchiare in rosso: scade infatti la terza o quarta rata delle imposte per chi ha scelto la rateizzazione. Gli importi, già calcolati nel prospetto di liquidazione del 730, comprendono IRPEF, addizionali e cedolare secca.
Ma non solo. Il 16 settembre 2025 si concentrano altri numerosi versamenti come:
- IVA mensile relativa ad agosto;
- ritenute IRPEF operate dai sostituti d’imposta su stipendi, collaborazioni e provvigioni;
- contributi INPS dovuti dai datori di lavoro per le retribuzioni di agosto;
- Tobin Tax, ossia l’imposta sulle transazioni finanziarie.
Le scadenze del 30 settembre: dal 730 al concordato preventivo biennale
Altra data cruciale è quella del 30 settembre. La fine del mese segna l’ultima chiamata per l’invio del modello 730. L’invio può essere fatto online tramite SPID, CIE o CNS sul portale dell’Agenzia delle Entrate, tramite un CAF o un professionista abilitato, oppure attraverso il datore di lavoro, se offre questo servizio.
Il 30 settembre è l’ultimo giorno utile anche per aderire al CPB (Concordato Preventivo Biennale) per il biennio 2025-2026.
Questa opzione, riservata ai soggetti ISA, consente di stabilire in anticipo il reddito imponibile per due anni. Chi accetta la proposta dell’Agenzia delle Entrate ottiene certezza fiscale e protezione da accertamenti, anche se rinuncia ad eventuali vantaggi in caso di calo dei guadagni. È una scelta che va valutata attentamente con il commercialista.
Sempre il 30 settembre scade la trasmissione delle LIPE, ossia le liquidazioni periodiche IVA trimestrali, relative al secondo trimestre 2025, che comprende i mesi di aprile, maggio e giugno. L’invio deve avvenire solo per via telematica all’Agenzia delle Entrate.
Entro la stessa data inoltre va pagata l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche dovuta per il secondo trimestre. Se la somma complessiva del primo e secondo trimestre non supera i 5.000 euro, il versamento può slittare al 30 novembre.
Scadenze fiscali settembre 2025: il calendario con gli appuntamenti del mese
Nella tabella riassuntiva il calendario degli adempimenti del mese.
ADEMPIMENTO | SCADENZA |
---|---|
Ripresa termini sospesi (cartelle, avvisi bonari, compliance) | 1° settembre 2025 |
Versamento rate IRPEF da 730 | 16 settembre 2025 |
Versamento IVA mensile di agosto | 16 settembre 2025 |
Versamento ritenute IRPEF su stipendi, collaborazioni e provvigioni | 16 settembre 2025 |
Contributi INPS datori di lavoro (retribuzioni di agosto) | 16 settembre 2025 |
Rate IRES e IRAP per contribuenti rateizzati | 16 settembre 2025 |
Tobin Tax (imposta sulle transazioni finanziarie) | 16 settembre 2025 |
Elenchi Intrastat mensili (operazioni di agosto) | 25 settembre 2025 |
Liquidazioni periodiche IVA (LIPE) – 2° trimestre 2025 | 30 settembre 2025 |
Imposta di bollo su fatture elettroniche – 2° trimestre 2025 | 30 settembre 2025 |
Adesione al concordato preventivo biennale (CPB) | 30 settembre 2025 |
Modello 730/2025 – termine ultimo per l’invio | 30 settembre 2025 |