Concorso Agenzia delle entrate 2022: buone notizie per ingegneri e architetti. Indetto una selezione pubblica, che prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 100 funzionari tecnici.
Per accedere alle prove i candidati dovranno essere in possesso di un diploma di laurea, di una laurea specialistica o magistrale in architettura o ingegneria ed essere iscritti alla sezione A dell’ Albo di ingegnere o architetto.
I vincitori del concorso saranno assunti presso gli uffici provinciali del territorio, le direzioni regionali e provinciali e presso la direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare.
Ai candidati è richiesta flessibilità, ragionamento critico, problem solving e spirito d’iniziativa.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’11 aprile 2022.
Concorso Agenzia delle entrate 2022: quali sono i requisiti per la partecipazione al bando entro la scadenza dell’11 aprile?
I 100 nuovi lavoratori svolgeranno un ruolo importante nell’organico dell’amministrazione finanziaria: si occuperanno di predisporre gli atti ad elevata specializzazione tecnica in materia di processi catastali, cartografici ed estimativi.
Proprio per questo motivo, i requisiti minimi da possedere per la partecipazione al bando di concorso, pubblicato il 17 marzo 2022, si suddividono in due categorie:
- requisiti specifici: diploma di laurea in architettura o ingegneria o titolo equipollente per legge, oppure, laurea specialistica o magistrale equiparata ai suddetti diplomi di laurea; iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o architetto;
- requisiti generali: cittadinanza italiana, posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, godimento dei diritti politici e civili ed idoneità fisica all’impiego.
Su 100 posti disponibili, il 10 per cento è riservato ai dipendenti di ruolo dell’Agenzia delle entrate, in possesso dei requisiti di ammissione previsti dal bando.
I nuovi assunti saranno inquadrati nella terza area funzionale, fascia retributiva F1, e ricopriranno un ruolo per il quale è richiesta elevata specializzazione tecnica.
Dove lavoreranno i funzionari vincitori del concorso?
Ingegneri e architetti prenderanno servizio in tutte le regioni d’Italia, a eccezione della Valle d’Aosta, presso i seguenti uffici:
- Uffici Provinciali Territorio;
- Direzioni Regionali e provinciali;
- Direzione Centrale Servizi estimativi e Osservatorio mercato immobiliare;
- Direzione Centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare.
Concorso Agenzia delle entrate 2022: come presentare la domanda?
Per presentare la domanda di partecipazione al concorso i candidati dovranno essere in possesso di una PEC.
La richiesta dovrà essere inviata esclusivamente in via telematica attraverso l’applicazione accessibile dal sito dell’Agenzia delle entrate entro la scadenza fissata alle ore 23.59 dell’11 aprile 2022.
La domanda dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:
- il nome e il cognome;
- la data, il luogo di nascita e il sesso;
- il codice fiscale e la residenza;
- l’indirizzo PEC intestato al candidato;
- il titolo di studio, la data, il luogo e l’università di conseguimento e, in caso di titolo di studio conseguito all’estero, gli estremi del provvedimento che ne dispone l’equipollenza;
- l’iscrizione alla sezione A dell’Albo di ingegnere o di architetto.
Successivamente all’invio della domanda, il candidato riceverà un messaggio di posta elettronica di conferma dell’avvenuta ricezione della stessa.
Dopo l’11 aprile 2022, termine per la presentazione delle candidature, il candidato dovrà stampare la propria domanda, provvedendo a firmarla e conservarla.
Ogni comunicazione, per esempio inerente la variazione della residenza, deve essere trasmessa all’indirizzo PEC agenziaentratepec@pce.agenziaentrate.it.
Concorso Agenzia delle entrate 2022: com’è strutturato il concorso?
Il concorso di articola in tre fasi:
- valutazione dei titoli;
- prova oggettiva tecnico-professionale;
- prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico.
Nella prima fase, saranno valutati solo i titoli citati e documentati nella domanda di ammissione al concorso. I criteri di attribuzione dei punteggi relativi alla fase di valutazione dei titoli sono i seguenti:
Titolo | Punti |
---|---|
Diploma di laurea vecchio ordinamento | 3 |
Laurea specialistica/magistrale (in tal caso non si attribuisce alcun punteggio per la laurea triennale propedeutica al conseguimento del titolo superiore) | 3 |
Ulteriore laurea rispetto al titolo di studio utile per l’ammissione al concorso, con esclusione di quelle propedeutiche alla laurea specialistica o laurea magistrale dichiarata (fino ad un massimo di 1 punto) | 0,5 |
Voto di laurea | Punteggio |
---|---|
da 85/110 a 89/110 | 0,5 |
da 90/110 a 99/110 | 1 |
da 100/110 a 104/110 | 2 |
da 105/110 a 109/110 | 3 |
110/110 | 4 |
LODE | 5 |