Scadenze fiscali maggio 2021, la maggior parte degli adempimenti si concentra nella seconda metà del mese.
Nella prima parte, infatti, c’è un solo appuntamento da segnare in agenda: il 10 maggio 2021 l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione il modello 730 precompilato.
Il maggior numero di termini fiscali si concentra all’inizio e nella seconda metà con due date da cerchiare il rosso: il 17 e il 31 maggio.
Dagli adempimenti periodici alla domanda per i contributi a fondo perduto, ecco il calendario e la panoramica del mese di maggio 2021.
Scadenze fiscali maggio 2021: il calendario degli adempimenti del mese
Il calendario degli adempimenti di maggio 2021 si presenta più fitto rispetto a quello del mese precedente.
Il primo appuntamento è il 10 maggio ma non prevede obblighi a carico dei contribuenti.
Restano in programma i canonici appuntamenti con il Fisco, con un debutto.
Gran parte delle scadenze fiscali si concentrano nella seconda metà, come mostra il calendario degli adempimenti del mese riportato nella tabella riassuntiva.
| Scadenza | Adempimento |
|---|---|
| lunedì 10 maggio 2021 | Messa a disposizione del modello 730 precompilato da parte dell’Agenzia delle Entrate |
| lunedì 17 maggio 2021 | Imposta servizi digitali - Web Tax |
| lunedì 17 maggio 2021 | Adempimenti periodici IVA, Irpef, INPS |
| martedì 25 maggio 2021 | Invio del modello Intrastat per soggetti con obbligo mensile |
| venerdì 28 maggio 2021 | Domanda contributi a fondo perduto DL Sostegni |
| lunedì 31 maggio 2021 | Versamenti IVA, Irpef e INPS sospesi dalla Legge di Bilancio 2021 - Enti Sportivi |
| lunedì 31 maggio 2021 | Imposta di bollo fatture elettroniche primo trimestre 2021 |
| lunedì 31 maggio 2021 | Lipe primo trimestre 2021 |
| lunedì 31 maggio 2021 | Domanda Reddito di emergenza |
| lunedì 31 maggio 2021 | Domanda bonus INPS 2.400 euro |
Scadenze fiscali maggio 2021: la panoramica del mese
Maggio 2021 si presenta particolarmente denso di adempimenti nella seconda metà del mese.
Le due date da bollino rosso sono, infatti, il 17 e il 31 marzo. Nelle due giornate che aprono e chiudono la seconda metà del mese si concentrano quasi tutte le scadenze fiscali.
Ad aprire le danze è un appuntamento con il Fisco che però non prevede direttamente obblighi a carico dei contribuenti: il 10 maggio, infatti, è la data messa a disposizione del modello 730 precompilato da parte dell’Agenzia delle Entrate.
A seguire due sono gli adempimenti del 17 maggio: quello canonico per i sostituti d’imposta e uno nuovo.
Da un lato, infatti, tornano gli adempimenti periodici, con i versamenti IVA, Irpef e INPS, dall’altro debutta la Web tax, l’imposta sui servizi digitali.
Gli esercenti attività d’impresa, anche non residenti, devono provvedere al versamento dell’imposta del 3 per cento.
Sono soggetti passivi obbligati al pagamento coloro i quali, nel corso dell’anno in cui sorge il presupposto impositivo, hanno realizzato ricavi non inferiori a 750.000.000 di euro, di cui almeno 5.500.000 nel territorio dello Stato.
Il 25 maggio torna puntuale la scadenza dell’invio degli elenchi intrastat: sono interessati tutti gli operatori intracomunitari con obbligo mensile.
Il 28 maggio è invece una data che devono tenere a mente imprese e contribuenti: è l’ultimo giorno utile per presentare la domanda per avere accesso ai contributi a fondo perduto previsti dal decreto Sostegni.
Il 31 maggio, invece, si concentrano 5 scadenze:
- per gli enti sportivi, i versamenti IVA, Irpef e INPS sospesi dalla Legge di Bilancio 2021;
- l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche del primo trimestre dell’anno;
- la comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre 2021;
- la presentazione della domanda del Reddito di emergenza, per le ulteriori mensilità previste dal DL Sostegni;
- la presentazione della domanda per il bonus INPS 2.400 euro.